
Le etichette della Cantina
L’imboscata
L’Imboscata è un Rosso del 2022.
Le vigne da cui provengono le uve per questo vino si trovano sulla seconda fascia collinare in località Bonascola, in una zona circondata da boschi di querce, robinie e castagni. I terreni sono di matrice calcareo-argillosa e ricchi di scheletro roccioso, come è normale nelle nostre montagne da cui si estrae il marmo più pregiato al mondo. L’esposizione è a SO, e la presenza dei boschi dona freschezza e giusta umidità anche in annate calde e poco piovose.
Parcelle:
Comune di Carrara.
Vitigni:
Merlot in prevalenza, con saldo di Sangiovese, Canaiolo, Barsaglina ed altri vitigni locali.
E’ tradizione secolare nel nostro territorio avere nel vigneto diverse varietà di vitigni. In questa vigna, viti di Merlot di una ventina d’anni di età compongono maggioranza delle uve rosse, accompagnate da parecchie varietà di vitigni autoctoni tra i quali emergono per quantità il Sangiovese, Canaiolo e la Barsaglina.
Fermentazione:
Macerazione sulle bucce per 14 giorni in vasca di acciaio a temperatura controllata (20°).
L’ambiente di fermentazione ed il controllo della temperatura consentono di ottenere una macerazione non ossidativa ed una fermentazione non tumultuosa, così da poter mantenere la tipicità e l’integrità del frutto e la finezza dei profumi, e di avere tannini fini ed eleganti. A fine fermentazione viene svolta sempre in vasca di acciaio la fermentazione malolattica, terminata la quale il vino viene trasferito ina barriques di rovere di Allier per l’affinamento.
Affinamento:
Dodici mesi in barriques di rovere di Allier di primo passaggio a tostatura leggerissima. Durante questo periodo il vino non viene toccato, solamente assaggiato settimanalmente e colmate le barriques per la naturale evaporazione.
A dicembre dell’anno successivo alla vendemmia il vino viene travasato dalle barriques in vasca di cemento, dove riposa dai 6 ai 9 mesi (la decisione è data dall’assaggio) prima di essere imbottigliato e continuare a riposare almeno per altri sei mesi nella nostra cantina. Il Vino entra sul mercato a circa due anni e mezzo dalla vendemmia: è il tempo che riteniamo necessario perché possa essere pronto per il consumo, anche se darà il meglio di sé negli anni a seguire:: la nostra intenzione è produrre dei vini in grado di evolvere nel tempo per parecchi anni, migliorando anno dopo anno in complessità, persistenza ed eleganza.
Caratteristiche:
L’Imboscata è un vino dove le note predominanti del Merlot sono ben bilanciate da una spiccata acidità, dovuta alle caratteristiche pedoclimatiche dei vigneti ed alle modalità di lavorazione in vigna. Il tannino è incisivo in gioventù ma fine ed elegante: al naso note di frutta scura e fiori viola su uno sfondo speziato e balsamico. Si abbina bene a primi piatti di buona struttura, secondi piatti a base di carne, arrosti e formaggi di media stagionatura.
Tra i piatti tipici del territorio si sposa bene con i tordelli, trippa alla carrarina, coniglio alla cacciatora e quaglie lardellate.
Le altre etichette

Contatti
Visite in vigna
Vi aspetto in vigna per scoprire di più sul nostro lavoro e degustare i nostri vini e, se siete amanti delle camminate, per ammirare di persona i ripidi pendii sui quali crescono le nostre preziose uve.
