
Le etichette della Cantina
Il Frontemare è un vino di spiccata acidità.
Le sue caratteristiche note agrumate e di macchia mediterranea ed il suo lungo finale fresco e salino lo rendono indicato ad accompagnare la maggior parte dei piatti di cucina di mare, ma si sposa bene anche con carni bianche, formaggi freschi e piatti tipici della nostra cucina come le torte d’erbi e il lardo di Colonnata.
Comune di Carrara, foglio 85, part. 54, 93, 679.
Queste vigne si trovano sulla prima collina fronte mare in località Forma Alta, delimitate dalla Via Francigena che ancor oggi come nell’alto medioevo accoglie viandanti e pellegrini.
I terreni sono di matrice calcareo-argillosa e ricchi di scheletro roccioso, come è normale nelle nostre montagne da cui si estrae il marmo più pregiato al mondo.
L’esposizione è S-SO, con il mare di fronte e le vette delle Alpi Apuane alle spalle.
Vitigni:Vermentino 90%, saldo di Albarola, Malvasia e Trebbiano.
E’ tradizione secolare nel nostro territorio avere nel vigneto diverse varietà di vitigni.
Il vitigno bianco principale è da sempre il Vermentino, al quale vengono unite piccole quantità di Trebbiano, Albarola e Malvasia. Questa tradizione è mantenuta in tutti i nostri vini bianchi.
Fermentazione:25 giorni in vasca di cemento a 14°.
La bassa temperatura porta ad una fermentazione molto prolungata nel tempo e meno tumultuosa, il che conferisce al vino maggior eleganza e persistenza gusto olfattiva.
Affinamento:Nove mesi in vasche di cemento sulle fecce fini, con batonnage alla bisogna (assaggiamo e decidiamo quando è il caso di farlo). A seguire, almeno sei mesi in bottiglia nella nostra cantina.
Sono fermamente convinto che il Vermentino sia un vitigno che ha bisogno di tempo per esprimere al meglio le sue meravigliose potenzialità: per questo motivo i nostri vini escono sul mercato quando riteniamo che siano pronti, e cioè ad un anno e mezzo circa dalla vendemmia.
NB: “pronti” significa che si può cominciare a berli, ma non che siano al loro meglio: la nostra intenzione è produrre dei vini in grado di evolvere nel tempo per parecchi anni, migliorando anno dopo anno in complessità, persistenza ed eleganza.
Le altre etichette

Contatti
Visite in vigna
Vi aspetto in vigna per scoprire di più sul nostro lavoro e degustare i nostri vini e, se siete amanti delle camminate, per ammirare di persona i ripidi pendii sui quali crescono le nostre preziose uve.
